INDICATORI AMBIENTALI
Arpa Marche, la cui mission è il controllo e il monitoraggio ambientale, raccoglie un numero considerevole di dati - in continuo o a determinate frequenze - mirati a determinare lo stato di qualità delle varie matrici ambientali. Molti dati sono anche acquisiti a seguito di ricerche e studi specifici di approfondimento che l’Agenzia svolge per comprendere al meglio fenomeni o situazioni particolari.
Un modo per trasformare il dato raccolto ed elaborato in informazione ambientale, comprensibile a tutti, è quello di definire degli indicatori che possano rappresentare in forma sintetica la qualità specifica di un determinato aspetto ambientale e la sua evoluzione nel tempo.
Un indicatore è “un parametro o un valore derivato da parametri”, che fornisce informazioni circa un dato fenomeno.
Gli indicatori sono anche una modalità di rappresentare informazioni che aiutano a spiegare come le cose stanno cambiando nel tempo e stanno variando nello spazio. Gli indicatori di solito semplificano la realtà in maniera sistematica per rendere quantificabile un fenomeno complesso, così che le informazioni possano essere comunicate.
Secondo l’Agenzia Europea per l’Ambiente, il loro scopo è quello di “fornire informazioni semplici e chiare ai decisori e ai cittadini utili ad analizzare i progressi nelle politiche ambientali, i fattori chiave che determinano lo stato dell’ambiente e se la direzione intrapresa va verso la sostenibilità ambientale”.
In queste pagine, Arpa Marche pubblica i dati e le informazioni di quelli ritenuti più rappresentativi delle attività svolte dall’Agenzia per la tutela dell’ambiente regionale; ogni indicatore verrà aggiornato annualmente secondo un calendario predefinito.
Giancarlo Marchetti
Direttore Generale
ATTENZIONE: le pagine sono ottimizzate per la visione tramite monitor.
Per visualizzare il contenuto tramite tablet o smartphone è consigliato scaricare il file PDF.
INDICATORI AMBIENTALI |
||||||||
INDICATORE | Compilazione scheda |
Prossimo aggiornamento |
||||||
![]() |
AMIANTO vai alla pagina | leggi e scarica il pdf |
dicembre 2020 | dicembre 2021 | |||||
![]() |
CAMPI ELETTROMAGNETICI vai alla pagina | leggi e scarica il pdf |
dicembre 2020 | settembre 2021 | |||||
![]() |
CAMPI ELETTROMAGNETICI/FOCUS 5G vai alla pagina | leggi e scarica il pdf |
dicembre 2020 | settembre 2021 | |||||
![]() |
EMISSIONI IN ATMOSFERA vai alla pagina | leggi e scarica il pdf |
dicembre 2020 |
novembre 2021 | |||||
![]() |
SCARICHI IDRICI vai alla pagina | leggi e scarica il pdf |
dicembre 2020 |
ottobre 2021 | |||||
![]() |
SITI CONTAMINATI vai alla pagina | leggi e scarica il pdf |
dicembre 2020 |
novembre 2021 | |||||
![]() |
PERFORMANCE PRESTAZIONI vai alla pagina | leggi e scarica il pdf |
gennaio 2021 | gennaio 2022 | |||||
![]() |
POLVERI (PM10 PM2,5 NOx) in pubblicazione |
febbraio 2021 | febbraio 2022 |
Calendario pubblicazioni/aggiornamenti previsti nell'anno 2021:
ANNO 2021
|
Calendario
|
PERFORMANCE PRESTAZIONI
|
Gennaio
|
PM 10 e PM 2,5
|
Febbraio
|
POLLINI E SPORE
|
Marzo
|
ACQUE SUPERFICIALI
|
Aprile
|
RIFIUTI URBANI - ORSO
|
Aprile
|
BALNEAZIONE
|
Maggio
|
MONIT. MARINO - MARINE STRATEGY
|
Giugno
|
OZONO
|
Luglio
|
TERRE E ROCCE DA SCAVO
|
Luglio
|
INQUINAMENTO ACUSTICO
|
Agosto
|
CAMPI ELETTROMAGN. - CATASTO CEM
|
Settembre
|
ATTIV. ISPETTIVA AIA e AUA
|
Settembre
|
MONITOR. ACQUE SOTTERRANEE
|
Ottobre
|
SCARICHI IDRICI
|
Ottobre
|
SITI CONTAMINATI - ANAGRAFE
|
Novembre
|
EMISSIONI IN ATMOSFERA
|
Novembre
|
AMIANTO
|
Dicembre
|
RADIOATTIVITÀ AMBIENTALE
|
Dicembre
|
MODELLO DI RAPPRESENTAZIONE
Per permettere di rappresentare le relazioni tra fenomeni che ne caratterizzano gli andamenti e le politiche esercitate, gli indicatori sono classificati come: Determinanti, Pressione, Stato, Impatto, Risposta, secondo lo schema DPSIR, adottato dall'Agenzia Europea per l’ambiente EEA (European Environmental Agency).
Per ogni indicatore sono disponibili: i dati elaborati (scaricabili in formato .csv), le rappresentazioni grafiche dei risultati, i metadati (informazioni di base sull'indicatore e sui dati di origine, fondamentali per la corretta lettura e interpretazione dei contenuti), la valutazione in base allo stato attuale e all'andamento nel tempo, l’aggiornamento dell’indicatore.
(clicca sull'immagine per ingrandire)
- Ultimo aggiornamento il .
- Visite: 821