ARPA MARCHE effettua, per conto della Regione Marche, il monitoraggio dei 185 corpi idrici fluviali individuati e tipizzati.
La rete di monitoraggio ARPAM è composta da 124 stazioni di campionamento
ARPAM effettua il monitoraggio degli indicatori individuati dalla normativa per valutare lo stato di qualità dei corpi idrici fluviali: INDICATORI BIOLOGICI; PARAMETRI CHIMICO FISICI; SOSTANZE CHIMICHE PRIORITARIE E NON PRIORITARIE
I risultati del monitoraggio contribuiscono alla definizione dello STATO ECOLOGICO e dello STATO CHIMICO.
Lo STATO ECOLOGICO per i corsi d’acqua è definito in base ai risultati ottenuti da indagini su indicatori biologici (EQB) quali macroinvertebrati bentonici, diatomee, macrofite acquatiche e fauna ittica, da parametri fisico chimici (LIMeco)e chimici e parametri idromorfologici.
Il giudizio è espresso attraverso l’attribuzione di una delle 5 classi: ELEVATO, BUONO, SUFFICIENTE, SCARSO, CATTIVO
L’ultimo ciclo triennale di monitoraggio si è concluso al termine dell’anno 2017, permettendo di ottenere la classificazione dei corpi idrici fluviali proposta alla Regione Marche.
La definizione del buon STATO CHIMICO viene definito sulla base del rispetto degli standard definiti per ogni sostanza di cui alla tabella 1/A del D.Lgs. 152/2006.
PUBBLICAZIONI | ||||
“I FIUMI MARCHIGIANI: BELLEZZA E PROTEZIONE DI UN PATRIMONIO POCO CONOSCIUTO” Partendo dalle attività che l’Agenzia svolge nell’ambito del monitoraggio della qualità dei fiumi marchigiani e dell'educazione ambientale, sono stati realizzati video tematici che descrivono le bellezze naturalistiche dei nostri ambienti fluviali e le attività che quotidianamente i tecnici ARPAM conducono per monitorare e quindi tutelare la qualità di tali ambienti. Si tratta di video, pubblicati periodicamente sul canale YOUTUBE dell’Agenzia, che affrontano in modo semplificato tematiche quali la complessità dell’ecosistema fluviale, le comunità viventi che lo abitano e il monitoraggio ambientale come strumento di tutela dei fiumi. Qui la playlist con tutte le 9 puntate: |
||||
|
||||
![]() |
![]() |
![]() |
||
MONITORAGGIO DELLA QUALITA' DEI CORPI IDRICI FLUVIALI E LACUSTRI NELLA REGIONE MARCHE anni 2018/2019 |
RELAZIONE 2015-2017 REPORT - CARTOGRAFIA - INDICATORI BIOLOGICI BACINI: Conca, Tavollo, Foglia, Arzilla, Metauro, Cesano, Misa, Esino, Musone, Potenza, Chienti, Tevere, Tenna, Ete Vivo, Aso, Menocchia, Tesino, Albula, Tronto, Bacini Costieri Minori |
RELAZIONE 2013-2015 introduzione e sintesi dei risultati cartografia: stato ecologico e stato chimico dei corpi idrici fluviali parte I risultati monitoraggio bacini: Conca, Tavollo, Foglia, Arzilla, Metauro, Cesano parte II risultati monitoraggio bacini: Misa, Esino, Musone parte III risultati monitoraggio bacini: Potenza, Chienti, Tenna parte IV risultati monitoraggio bacini: Ete Vivo, Aso, Menocchia, Tesino Albula, Tronto, Tevere |