Accessibility Tools

Ostreopsis cf. ovata

 

HEADER ACQUACLICCA SULLE ICONE PER NAVIGARE IL TEMA AMBIENTALE 

FIUMI LAGHI MARE BALNEAZIONE STRATEGIA MARINA ACQUE SOTTERRANEE BOLLETTINO OSTREOPSIS ICO BOLLETTINO CIANOBATTERI

 

HEADER OSTREOPSIS

CONSULTA IL BOLLETTINO AGGIORNATO CON GLI ULTIMI CAMPIONAMENTI 

ICO BOLLETTINO OSTREOPSISCOS’È L'OSTREOPSIS CF. OVATA

Ostreopsis cf. ovata è una microalga marina potenzialmente tossica la cui presenza è segnalata in diversi tratti della costa italiana. Cresce in zone costiere a ridotto scambio idrico e, essendo specie bentonica, aderisce a substrati di vario genere quali macroalghe, angiosperme marine, rocce, ecc.

Alte temperature ed elevato irraggiamento solare, unitamente a condizioni meteorologiche stabili con mare calmo e scarso ricambio di acqua, sono condizioni ambientali ottimali che ne favoriscono la proliferazione, dando origine a fioriture che nelle fasi avanzate si evidenziano con la comparsa in acqua di patine mucillaginose.
In caso di elevato moto ondoso, azioni meccaniche o particolare idrodinamismo, la microalga e la mucillagine possono essere risospesi in colonna d’acqua dando origine a flocculi e schiume superficiali.
 

GLI EFFETTI SULLA SALUTE
Durante la fioritura la microalga può rilasciare una tossina che ha conseguenze, anche se temporanee, sulla salute umana. Questa tossina, identificata come ovatossina, può manifestare i suoi effetti attraverso il contatto con l’acqua di mare interessata dal fenomeno o anche la semplice inalazione dell'aerosol disperso vicino alla battigia.
L
e sintomatologie sono generalmente ascrivibili a disturbi respiratori come riniti, faringiti, laringiti, bronchiti e congiuntiviti; talvolta, specie nei soggetti più a rischio, anche febbre, nausea, vomito e dermatiti da contatto.
 



L'ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO DELL'ARPAM

Arpa Marche effettua il monitoraggio dell’alga Ostreopsis cf. ovata lungo la costa regionale ogni anno, a partire dal mese di luglio e protraendo i controlli anche fino al mese di ottobre in caso di fioritura in corso.
La frequenza dei monitoraggi è quindicinale nella fase di routine e viene intensificata all'insorgere di eventuali fasi di allerta; il campionamento viene effettuato sia sulla matrice macroalga/substrato duro che sulla colonna d’acqua.

Le aree controllate, individuate sulla base di quanto richiesto dalla normativa, sono definite in base alle serie storiche dei punti ove si sono verificate frequenti e intense fioriture o nei siti dove lo sviluppo della microalga  può risultare più probabile in base alle loro caratteristiche geomorfologiche e fisiche; la scelta viene effettuata anche in relazione alla maggior frequentazione da parte dei bagnanti.
Più oltre in questa pagina è riportata la mappa che mostra il posizionamento delle stazioni di monitoraggio.

 

 

ESITI DEI MONITORAGGI - BOLLETTINO OSTREOPSIS CF. OVATA 2025

Durante tutto il periodo di attenzione (luglio - ottobre) ARPAM informa degli esiti dei monitoraggi e campionamenti mediante la pubblicazione del sottostante bollettino.
Di seguito gli esiti riscontrati nel corso della STAGIONE 2025
:

ROUTINE ALLERTA EMERGENZA
fino a 10.000 Cell/L  tra 10.000 e 30.000 Cell/L oltre 30.000 Cell/L
 

            CODICE PROV.   NOME PUNTO DATA CAMPIONAMENTO /  (Cell/L). - ANNO 2025
      LUGLIO 2025 AGOSTO 2025              
0Y21 PU PESARO - VIALE VACCAI ** 08/08
<120 
13/08
<120
         
0Y06 AN ANCONA - PASSETTO ASCENSORE 17/07
<120
22/07
20616
01/08
68880
07/08
2900000 
12/08
1100628
 20/8
447500
26/08
1680
     
0Y16 AN ANCONA - PIETRALACROCE *
CASA DIROCCATA
01/08
216800 
07/08
1100000
12/08
7480 
 20/8
281200
26/08
17256
0Y03 AN ANCONA - PORTONOVO  17/07
<120
22/07
<120
01/08
2840 
07/08
<120 
11/08
3360 
 20/8
121120
25/8
1800
         
0Y07 AN SIROLO - SPIAGGIA URBANI 17/07
<120
22/07
<120
01/08
160 
07/08
<120
11/08
5720 
19/8
1880
         
0Y08 AN NUMANA ALTA *
06/08
<120 
11/08
3800
 19/8
49000
25/8
54800 
0Y04 MC PORTO RECANATI
200 M NORD SCARICO FIUMARELLA 
14/07
<120
21/07
<120
06/08
<120 
11/08
<120
19/8
680
         
0Y05 FM PEDASO **
300 M NORD CENTRALE ENEL PEDASO
06/08
<120
11/08
<120
  25/08
<120
         
0Y12 AP GROTTAMMARE **
SCOGLIO SAN NICOLA  (1500 m Nord Fiume Tesino)
06/08
<120 
11/08
<120 
 
25/08
<120 
         

*   stazioni monitorate in caso di fase di allerta
** stazioni monitorate in caso di fase di emergenza

0Y06-0Y03-0Y07-0Y04 sono stazioni campionate quindicinalmente da luglio ad ottobre;
0Y08-0Y16 sono le stazioni campionate a seguito del verificarsi della fase di allerta:
• Quando la stazione 0Y06 è in allerta viene campionata solo la stazione 0Y16.
• Quando la stazione 0Y07 è in allerta viene campionata solo la stazione 0Y08.
0Y05-0Y07-0Y20 sono le stazioni campionate solo a seguito del verificarsi della fase di emergenza su qualsiasi stazione precedentemente campionata.
Durante la fase di emergenza vengono campionate tutte la stazioni in elenco.

 

 

 

 

CONSULTA GLI ESITI DEI MONITORAGGI DEGLI ANNI PRECEDENTI
MONITORAGGIO 2024  - MONITORAGGIO 2023 MONITORAGGIO 2022MONITORAGGIO 2021 -  MONITORAGGIO 2020 - MONITORAGGIO 2019



 

MAPPA INTERATTIVA DELLE STAZIONI DI MONITORAGGIO


 


 

 

 

OSTREOPSIS CF. OVATA E NORMATIVA NAZIONALE
Il Decreto Legislativo 116/2008, il D.M. 30 marzo 2010 e la sua modifica apportata con D.M. 19 aprile 2018 sono i riferimenti normativi nazionali che regolano la rete di monitoraggio dei fenomeni di proliferazione algale in acque di balneazione. L’allegato C al D.M. 30 marzo 2010 è costituito dal Rapporto ISTISAN 14/19 “Ostreopsis cf. ovata: linee guida per la gestione delle fioriture negli ambienti marino-costieri in relazione a balneazione e altre attività ricreative”.

FASI DEL PIANO DI SORVEGLIANZA

Il Rapporto ISTISAN 14/19 individua tre fasi del piano di sorveglianza definite sulla base del numero di cellule di Ostreopsis cf. ovata rilevate nella colonna d’acqua e delle condizioni meteoclimatiche; ad ogni fase viene associato un livello di rischio sanitario, i controlli previsti e le misure di gestione da intraprendere.


 

  • Ultimo aggiornamento il .
  • Visite: 31181