CLICCA SULLE ICONE PER NAVIGARE IL TEMA AMBIENTALE
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Photo Credits: Doc. RNDr. Josef Reischig, CSc., CC BY-SA 3.0, cropped and recoloured, via Wikimedia Commons
SORVEGLIANZA ALGALE E PROLIFERAZIONE CIANOBATTERICA
MONITORAGGIO NEI LAGHI
Cosa sono i cianobatteri
I cianobatteri sono un ampio gruppo di batteri fotosintetici ossigenici presenti in gran parte degli habitat acquatici e terrestri.
I bacini marchigiani di Fiastrone, Borgiano e Castreccioni sono interessati periodicamente da molti anni dalla fioritura della specie potenzialmente tossica Plankthotrix rubescens.
L’ecologia di questa specie differisce da quella di altre cianoficee, in quanto predilige condizioni di scarsa trofia e raggiunge la massima densità nei periodi primaverili e autunnali. Nei periodi estivi, con alte temperature ed elevata intensità luminosa, tende a spostarsi in profondità.
BOLLETTINO: esiti dei MONITORAGGI 2025
![]() |
LAGO | PARAMETRO | DATA CAMPIONAMENTO - ANNO 2025 | |||||
APR | MAG | GIU | LUG | AGO | SET | |||
BORGIANO | ||||||||
IT011043006001 Riva Verde |
Fosforo (μg/l) | 0,017 | ||||||
Cianobatteri (cell/ml) | 1.751 | |||||||
Specie dominante: tipologia (cell/ml) |
Planktothrix rubescens 1.751 cell/ml |
|||||||
IT011043006002 Spitfire |
Fosforo (μg/l) | 0,017 | ||||||
Cianobatteri (cell/ml) | 899 | |||||||
Specie dominante: tipologia (cell/ml) |
Planktothrix rubescens 899 cell/ml |
|||||||
IT011043051001 Centro Canoa |
Fosforo (μg/l) | 0,01 | ||||||
Cianobatteri (cell/ml) | 806 | |||||||
Specie dominante: tipologia (cell/ml) | Planktothrix rubescens 806 cell/ml |
|||||||
FIASTRA | ||||||||
IT011043017001 San Lorenzo |
Fosforo (μg/l) | ILD * | ||||||
Cianobatteri (cell/ml) | 22.006 | |||||||
Specie dominante: tipologia (cell/ml) |
Planktothrix rubescens 22.006 cell/ml |
|||||||
IT011043017002 Beato Ugolino |
Fosforo (μg/l) | ILD * | ||||||
Cianobatteri (cell/ml) | 17.710 | |||||||
Specie dominante: tipologia (cell/ml) |
Planktothrix rubescens 17.710 cell/ml |
|||||||
CASTRECCIONI | ||||||||
IT011043012001 Contrada Crocifisso |
Fosforo (μg/l) | ILD * | ||||||
Cianobatteri (cell/ml) | 135 | |||||||
Specie dominante: tipologia (cell/ml) |
Planktothrix rubescens 135 cell/ml |
|||||||
IT011043012002 Spiaggia Kambusa |
Fosforo (μg/l) | ILD * | ||||||
Cianobatteri (cell/ml) | 88 | |||||||
Specie dominante: tipologia (cell/ml) |
Planktothrix rubescens 88 cell/ml |
* ILD = Inferiore al Limite di Determinazione
Rischio sanitario
I cianobatteri sono in grado di produrre cianotossine, cioè composti potenzialmente tossici che possono avere effetti nocivi anche sull’uomo; l’esposizione può avvenire attraverso ingestione, inalazione o contatto con la pelle.
Monitoraggio nelle acque di balneazione
Ogni anno, nel corso delle stagioni balneari, da aprile fino a settembre, la presenza di cianobatteri nelle acque adibite alla balneazione viene monitorata assieme alla trasparenza e alla concentrazione di fosforo totale.
Se la densità di cianobatteri supera le 20000 cell/ml viene effettuata anche la quantificazione delle microcistine, particolare tipologia di cianotossine, classificate come possibili cancerogeni per l’uomo.
Nelle Marche il monitoraggio (in particolare relativo a P. rubescens) viene eseguito nei laghi di Borgiano, Castreccioni e Fiastrone, secondo un calendario di date stabilito annualmente all’inizio della stagione balneare e con frequenza almeno mensile.
Inoltre, i cianobatteri vengono ricercati anche nel monitoraggio effettuato ai sensi del D. Lgs. 152/2006 per valutare lo stato di qualità ambientale dei laghi. In questo caso il campionamento viene effettuato con frequenza bimestrale al centro del lago, sia in superficie che in profondità, dove, se presente, si ha maggior probabilità di concentrazione dell’alga.
Le fasi del piano di sorveglianza evolvono a seconda del rischio di fioritura di cianobatteri, in accordo con quanto stabilito dalla normativa.
- Ultimo aggiornamento il .
- Visite: 120