Catasto rifiuti

Il Catasto Rifiuti venne istituito dal D.L. n. 397 del 9.9.1988 convertito poi nella L.475/88. All'art. 3 vennero delineate le competenze, le funzioni e le finalità di questo nuovo strumento conoscitivo in campo ambientale.
Con l'emanazione della Legge n.70 del 25.01.1994 venne istituito, fra gli altri, l'obbligo della dichiarazione ambientale (MUD) che, nelle intenzioni del legislatore, doveva contenere una serie di informazioni (ambientali, sanitarie e di sicurezza pubblica) ma che in effetti ha poi finito per contenere quasi soltanto i dati sulla produzione dei rifiuti (dal 2003 vengono richiesti nel MUD dati a ditte autorizzate IPPC).
Tale materia è stata poi ripresa dal cosiddetto Decreto "Ronchi" (D.Lgs. n.22/97) e dal DM 372/98 ad esso collegato ed in seguito confermata dal c.d. "Testo Unico Ambientale" ossia il D.L.gs. 152/06 all'art.189.


PRODUZIONE RIFIUTI SOLIDI URBANI & RACCOLTE DIFFERENZIATE MARCHE
anno 20222021 2020 - 20192018 - 2017201620152014 - 2013 - 2012 - 2011 - 2010 - 2009 - 2008

RAPPORTO RIFIUTI
anno 20212020 - 2019 -  2018 -  2017 -  2016 -  20152014 - 2013 - 2012 - 2011 - 2010

il ruolo di ARPAM nella gestione dei dati

RAPPORTO RIFIUTI SPECIALI anno 2012

ANALISI MERCEOLOGICHE RSU NEGLI IMPIANTI DELLA REGIONE MARCHE
anno  2017 - 2016 - 2015 (parte I - parte II) - 2014 - 2013 - 2012  

RACCOLTE DIFFERENZIATE   DISCARICHE

          

 

REPORT E ARTICOLI SULLA PRODUZIONE DI RIFIUTI E RACCOLTA DIFFERENZIATA


 

 

Letto 28339 volte Ultima modifica il Martedì, 30 Maggio 2023 07:37

Su questo sito usiamo i cookies. Navigandolo accetti.