LA BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI
Per bonifica di siti contaminati si intendono tutte quelle azioni che hanno lo scopo di eliminare le sostanze inquinanti presenti nel suolo, nel sottosuolo e nelle acque sotterranee, o perlomeno di ridurne la concentrazione entro i limiti di legge.
L’obiettivo finale delle bonifiche ambientali è quindi quello di salvaguardare l’ambiente e la salute pubblica, poiché permettono di recuperare e riqualificare aree compromesse rivestendo un ruolo strategico nella pianificazione territoriale.
ATTIVITÀ DELL’ARPAM
Il ruolo dell’ARPAM è quello di assicurare che venga fatto tutto correttamente per restituire i luoghi contaminati a nuovi usi.
In sintesi l’Agenzia effettua:
1. Sopralluoghi e campionamenti sul campo per tutte le matrici ambientali: dalle indagini preliminari al collaudo finale di bonifica;
2. Valutazioni tecniche dei documenti progettuali relativi alle varie fasi della bonifica;
3. Verifiche di laboratorio per tutte le fasi della bonifica.
4. Supporto alle Province per l’individuazione dei responsabili della contaminazione
5. Gestione dell’Anagrafe dei siti contaminati
6. Predisposizione dell’Analisi di rischio relativa
LE FASI DEL PROCEDIMENTO DI BONIFICA
Un procedimento di bonifica consiste nelle seguenti fasi:
a. comunicazione iniziale da effettuare agli enti di competenza, al verificarsi di un evento potenzialmente in grado di contaminare il sito;
b. definizione preliminare del modello concettuale del sito, ovvero definire le caratteristiche dello stesso e della distribuzione della contaminazione.
c. predisposizione del Piano di Caratterizzazione qualora l’indagine preliminare accerti il superamento delle CSC, consistente nella raccolta di dati storici finalizzata alla ricostruzione di tutte le attività produttive che si sono succedute sul sito, luoghi di accumulo e stoccaggio di rifiuti e/o materie prime, vasche e serbatoi interrati e/o fuori terra, pozzi disperdenti, reti di sottoservizi, etc., e verifica della eventuale presenza di centri di pericolo. Viene quindi definito un protocollo di campionamento ed analisi, con l’indicazione dell’ubicazione e della tipologia delle indagini, del set analitico e delle metodiche analitiche, in modo da acquisire dati rappresentativi delle condizioni del sito;
d. svolgimento delle attività di campo in contraddittorio con ARPA ed esecuzione delle analisi di laboratorio;
e. redazione dell’Analisi di Rischio sito-specifica finalizzata alla determinazione delle Concentrazioni Soglia di Rischio (CSR) accettabile per quel sito specifico: nel caso in cui le concentrazioni dei contaminanti presenti in sito risultano inferiori alle CSR il sito è classificato “non contaminato” ed il procedimento di bonifica avviato si conclude; nel caso in cui le concentrazioni dei contaminanti presenti in sito risultano superiori alle CSR il sito è classificato “contaminato” ed il procedimento di bonifica prosegue;
f. redazione del Progetto Operativo di Bonifica, che individua gli interventi di bonifica del sito, le tecnologie applicabili, i costi ed i tempi previsti per la bonifica e viene approvato da parte dell’autorità competente (Ministero dell’Ambiente, Regione o Comune)
g. collaudo degli interventi di bonifica, da parte di ARPA, al fine di verificare il raggiungimento degli obiettivi stabiliti;
h. redazione della certificazione di avvenuta bonifica.
STATISTICA DEI SITI CONTAMINATI NELLA REGIONE MARCHE | |
tipologia | numero |
Siti di Interesse Nazionale | 1 SIN costituito da 12 aree |
Siti di Interesse Regionale con iter attivo | 558 |
Siti di Interesse Regionale con iter concluso | 500 |
Indicatori di Iter – Siti attivi | |
Siti con notifica attivazione procedimento o MIPRE o MISE o indagini preliminari o altra casistica e comunque con PdC non ancora approvato | 298 |
Siti con PdC approvato | 108 |
Siti con caratterizzazione conclusa e/o AdR presentata da approvare e/o Progetto di intervento alle CSC presentato da approvare | 53 |
Siti con Analisi di Rischio approvata | 17 |
Siti con progetto di MISO e/o Bonifica e/o MISP approvato e in corso | 82 |
Siti con progetto di MISO approvato e in corso | 4 |
Siti con progetto di bonifica approvato e in corso | 46 |
Siti con progetto di MISP approvato e in corso | 7 |
Indicatori di Iter – con procedimento concluso | |
Siti non contaminati con non necessità di intervento (a seguito di indagini preliminari, C<CSC) | 395 |
Siti non contaminati con non necessità di intervento (a seguito di caratterizzazione, C<CSC) | 0 |
Siti non contaminati con non necessità di intervento (a seguito di AdR C<CSR) con monitoraggio in corso | 19 |
Siti non contaminati con non necessità di intervento (a seguito di AdR C<CSR) | 20 |
Siti con intervento di bonifica e/o MISP e/o MISO concluso e certificato | 66 |
Siti con MISO conclusa (eventuale certificazione MISO) | 0 |
Siti con bonifica conclusa (certificazione avvenuta bonifica) | 63 |
Siti con MISP conclusa (certificazione MISP) | 3 |
Siti con intervento misto* concluso (certificazione) | 0 |
Siti potenzialmente contaminati (C>CSC) | 459 |
Siti contaminati | 99 |