OZONO
CLICCA SULLE ICONE PER NAVIGARE IL TEMA AMBIENTALE
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |

|
Ogni anno, nel periodo dal 1 giugno al 31 agosto, ARPA Marche pubblica quotidianamente il BOLLETTINO OZONO, che riporta i valori delle concentrazioni registrate nella giornata precedente, indicando altresì gli eventuali superamenti del Valore Obiettivo (120 µg/m3) e delle soglie di Informazione (180 µg/m3) e di Allarme (240 µg/m3) rilevati. |
| OZONO TROPOSFERICO (O3), TIPICO INQUINAMENTO ESTIVO |
|
L’ozono troposferico è un inquinante secondario tipicamente estivo e si forma nella bassa atmosfera a seguito di reazioni fotochimiche che interessano inquinanti precursori prodotti per lo più da processi antropici, quali gli ossidi d'azoto (NOx) e i composti organici volatili (COV); a causa della sua natura l’ozono raggiunge i suoi valori massimi nel periodo estivo e nelle ore più calde e assolate della giornata dove tali reazioni sono favorite. L’attenzione prestata all’ozono è dovuta al fatto che esso può causare seri problemi alla salute dell’uomo e all’ecosistema, nonché all’agricoltura e ai beni materiali. Gli impatti principali dell’inquinamento da ozono sono a carico della salute umana. Il bersaglio prevalente dell' O3 è l'apparato respiratorio. Gli effetti possono essere acuti (a breve termine) con diminuzione della funzionalità respiratoria, e croniche (a lungo termine). Le elevate concentrazioni estive di ozono danneggiano visibilmente anche le piante e la vegetazione, soprattutto le latifoglie, i cespugli e le colture. Una prolungata esposizione all’ozono può provocare diminuzione della crescita della vegetazione e può incidere sulla vitalità delle piante sensibili. |

Di seguito si riportano i dati relativi alle concentrazioni di O3 rilevate nella regione Marche nell'anno 2023.
| Altri dati in formato aperto sono disponibili alla pagina |
||
| OZONO (O3) - OBIETTIVI PER LA PROTEZIONE DELLA SALUTE UMANA - Anno 2023 |
| (2024) VALORE OBIETTIVO: N° GIORNI DI SUPERAMENTO DEL VALORE SOGLIA DI 120 µg/m3 (LIMITE: non più di 25 giorni all'anno come media su tre anni) |
DETTAGLIO N° GIORNI SUPERAMENTI RILEVATI NEL QUINQUENNIO 2020-2024 E RAFFRONTO CON LA MEDIA DEL TRIENNIO 2022-2024 |
| L’andamento delle concentrazioni di ozono nel corso degli anni mostra superamenti dell’obiettivo a lungo termine per la protezione della salute umana. Nelle aree rurali e di montagna l'ozono tende ad accumularsi e le medie annuali risultano più elevate rispetto ai siti ubicati in area urbana, dove tale inquinante viene distrutto nelle ore notturne (cioè in assenza di sole) dagli stessi agenti inquinanti che ne hanno promosso la formazione nelle ore diurne. |
| SUPERAMENTI SOGLIA DI INFORMAZIONE (180 µg/m3) E SOGLIA DI ALLARME (>240 µg/m3) NEL QUINQUENNIO 2020-2024 |
| Nella regione sono stati registrati superamenti del valore soglia di informazione negli anni 2017, 2019, 2021, 2022 e 2024. Non sono mai stati registrati superamenti del valore soglia di allarme. |
| O3 - VALORE OBIETTIVO (VO) PER LA PROTEZIONE DELLA VEGETAZIONE |
| Il valore obiettivo fissato dalle norme è pari a 18.000 µg/m3*h, calcolato come media dei 5 anni. Nella regione è stato superato nei quinquenni 2017-2021 e 2020-2024. |
| (*) Valore corretto rispetto al numero di valori orari misurati, secondo le indicazioni dell’Allegato VII D.lgs. 155/2010. |
- Ultimo aggiornamento il .
- Visite: 1528












