04.11.2025 SCUOLA E AMBIENTE: DUE INIZIATIVE CON IL SERVIZIO EPIDEMIOLOGIA ARPAM
Con il titolo “AMBIENTALMENTE SICURI” si è recentemente tenuta al Teatro dell’Aquila di Fermo una giornata di studi, organizzata dall’Istituto Oncologico Marchigiano Onlus, Provincia di Fermo, Città di Fermo e Associazione Texere, finalizzata a coinvolgere gli studenti degli istituti superiori della regione sul tema della cura dell’ambiente, rendendoli consapevoli di quanto la nostra salute e sicurezza siano legate al benessere del pianeta (Leggi il programma della giornata).
Tra i partecipanti il sindaco di Fermo, il Presidente della Provincia, la Prefettura, la Protezione Civile e diversi esperti e personalità da vari ambiti, tra cui il Vescovo di Fermo Mons. Rocco Pennacchio che ha sottolineato quanto “siano complesse le connessioni tra ambiente e azioni umane” invitando a riscoprire una maggiore capacità di essere autentici costruttori e custodi della “Casa Comune”.
Nell’occasione, ARPAM ha presentato, a cura del proprio Servizio di Epidemiologia Ambientale, l’intervento “ARPA Marche e l'integrazione nel Sistema Regionale Prevenzione Salute dai rischi ambientali e climatici e Caso Studio Territorio Fermano", un caso studio locale riguardante due casi di malattie rare registrati nella zona di Salvano (nei comuni di Fermo e Porto San Giorgio).
L’intervento, che ha sottolineato l’importanza della trasparenza scientifica quale passo fondamentale nella fiducia verso l’azione ambientale, ha portato un esempio concreto di epidemiologia ambientale sul territorio marchigiano, mettendo in luce sia le sfide - prima fra tutte la necessità di dati aggiornati e completi - che le opportunità che analisi puntuali e possono consegnare alla prevenzione ambientale.
Nell’ottica di accrescere le competenze e l’aggiornamento dei professionisti e tecnici del settore, lo stesso Servizio di Epidemiologia Ambientale dell’ARPAM ha partecipato nei giorni seguenti all’evento formativo “MISSION AUTUMN SCHOOL – ARIA DI CAMBIAMENTO NELLE SCUOLE” che si è tenuto presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche - Area della Ricerca di Palermo, con l’obiettivo di proporre un percorso di alta formazione rivolto a professionisti della salute, personale scolastico, amministratori locali e funzionari regionali sul tema della qualità dell’aria indoor nelle scuole.
Realizzata nell’ambito del progetto PNRR-PNC “MISSION - MONITORAGGIO ABBATTIMENTO RISCHI SANITARI INQUINAMENTO INDOOR”, l’iniziativa ha inteso aumentare la consapevolezza della necessità di ambienti più sani attraverso il richiamo all’importanza della qualità dell’aria indoor come fattore determinante per la protezione della salute soprattutto di bambini e adolescenti, ed altresì alla necessità di integrare le campagne di monitoraggio ambientale con la formazione degli stakeholder scolastici e delle comunità locali.
- Ultimo aggiornamento il .
- Visite: 61