Accessibility Tools

30.10.2025 MONITORAGGIO QUALITÀ DELL'ARIA A TAVERNELLE: ARPAM CHIARISCE

MONITORAGGIO QUALITÀ DELL'ARIA A TAVERNELLE.
ARPAM CHIARISCE: NESSUN DINIEGO, DATI IN VALIDAZIONE TECNICA E RISULTATI DISPONIBILI A CONCLUSIONE DELLE VERIFICHE

In riferimento agli articoli recentemente apparsi sulla stampa locale relativi alla campagna di monitoraggio della qualità dell’aria nella zona di Tavernelle (Ancona), l’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale delle Marche ritiene necessario offrire ai cittadini un quadro puntuale e trasparente, precisando quanto segue.

ARPAM ha ricevuto richiesta formale di accesso alle informazioni ambientali da parte di un privato cittadino; nella comunicazione ufficiale ricevuta non veniva indicata alcuna rappresentanza di comitati o gruppi organizzati, né riferimenti a soggetti collettivi. In conseguenza, ogni affermazione relativa a un presunto rifiuto o scontro con comitati ambientalisti ed ogni diversa ricostruzione riportata sugli organi di informazione non trovano riscontro nella documentazione ufficiale agli atti dell’Agenzia.

Si precisa inoltre che ARPAM non ha mai negato, né inteso negare, l’accesso all’informazione ambientale richiesta. È bene a tal fine ricordare come il monitoraggio ambientale sia un processo articolato, che combina misurazioni in continuo con analisi di laboratorio più complesse. Come comunicato al richiedente con nota del 24/10/2025, il riscontro a quanto richiesto è stato soltanto temporaneamente differito al fine di garantire una trasmissione completa, accurata e validata dei dati ambientali oggetto del monitoraggio. Tale attività richiede i necessari tempi tecnici per l’elaborazione, l’analisi e la verifica dei risultati, incluse le analisi di laboratorio complementari alle misurazioni strumentali in continuo.

ARPAM ribadisce il proprio impegno alla trasparenza e alla piena accessibilità delle informazioni ambientali, e conferma che i dati richiesti verranno regolarmente trasmessi al richiedente ed altresì pubblicati sul proprio sito istituzionale non appena concluse le necessarie procedure tecniche in corso.

L’Agenzia, come sempre, resta disponibile al confronto istituzionale e pubblico, nel rispetto dei principi di correttezza, rigore scientifico e tutela della salute e dell’ambiente.

Il Direttore Generale ARPAM


 

 

  • Ultimo aggiornamento il .
  • Visite: 50