Accessibility Tools

14.08.2025 FANO, INCENDIO ALLA CARBON LINE: LE ANALISI ARPAM SU ARIA, ACQUA E SUOLO

In seguito all’incendio dell’11 agosto 2025 presso l’azienda Carbon Line S.r.l. di Fano, specializzata nella costruzione di imbarcazioni da diporto, l’ARPAM è intervenuta tempestivamente con sopralluoghi e monitoraggi eseguiti il giorno stesso dell'incidente e perdurati sino a ieri 13 agosto.

Le squadre tecniche, intervenute già durante le operazioni di spegnimento, hanno installato strumenti idonei a rilevare gli inquinanti atmosferici (IPA, diossine, metalli, composti organici volatili) e prelevato campioni di terreno e acque reflue.

Le acque utilizzate per lo spegnimento sono confluite nella rete fognaria e trattate dal depuratore di Bellocchi, senza contaminazioni dirette di corsi d’acqua o suolo.

Carbon Line campionatori

 

Le prime analisi, come da relazione tecnica a fianco, hanno evidenziato:

  • Concentrazioni di metalli nei fumi compatibili con l’evento, senza superamento dei limiti di legge per arsenico, cadmio, nichel e piombo;
  • Valori di Benzo(a)Pirene superiori al riferimento normativo giornaliero; va tuttavia ricordato che il limite di legge si riferisce alla media annuale;
  • Assenza di benzene rilevabile;
  • Diossine presenti in quantità indicative di una fonte emissiva localizzata, come tipico negli incendi.

Gli analizzatori della centralina di monitoraggio della qualità dell’aria di Fano non hanno registrato anomalie, restituendo concentrazioni tipiche del periodo per tutti i parametri analizzati.

 

I campionamenti sono proseguiti nelle giornate del 12 e 13 agosto sulla matrice atmosferica; sono stati indagati in particolare Diossine e Idrocarburi Policiclici Aromatici (IPA), parametri di maggiore rilevanza per la tutela ambientale e sanitaria.

Per le Diossine, i risultati del campionamento effettuato nei giorni 12/e 13 agosto, su base media giornaliera, mostrano una significativa riduzione delle concentrazioni, con valori riconducibili a quelli tipici del fondo urbano.

Analogo andamento è stato rilevato per gli IPA, con particolare riferimento al Benzo(a)Pirene: se nelle ore di massimo impatto emissivo erano stati riscontrati livelli sensibilmente superiori al valore obiettivo annuale previsto dal D. Lgs. 155/2010,  il campione del 12 agosto ha evidenziato un marcato decremento fino a livelli inferiori al limite di quantificazione del metodo analitico adottato.

Nella tabella sottostante il raffronto delle concentrazioni rilevate nei giorni oggetto di campionamento.
 Tabella Carbon Line

 

 


  

 

  • Ultimo aggiornamento il .
  • Visite: 122