Accessibility Tools

03.07.2025 FALCONARA LABORATORIO DELLA NUOVA PREVENZIONE AMBIENTALE

FALCONARA LABORATORIO DELLA NUOVA PREVENZIONE AMBIENTALE 
REGIONE MARCHE E ARPAM IN PRIMA LINEA IN DUE PROGETTI PNRR-PNC FINANZIATI CON 2,5 MILIONI DI EURO

FALCONARA PNRR PNC imageFalconara Marittima, unico Sito di Interesse Nazionale (SIN) delle Marche, diventa protagonista di due importanti progetti nazionali finanziati nell’ambito del Piano Nazionale Complementare (PNC) al PNRR, con un investimento complessivo di 2,5 milioni di euro. Salute, ambiente, biodiversità e cambiamenti climatici sono al centro delle iniziative, pensate per sperimentare e diffondere modelli innovativi di prevenzione e tutela nei territori più esposti a rischio ambientale.

Con le delibere di Giunta n. 894 e n. 895 del 16 giugno 2025, la Regione Marche ha formalizzato la propria adesione e lo schema di accordo con i partner istituzionali coinvolti: l’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale delle Marche (ARPAM), l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale Umbria-Marche e l’Azienda Sanitaria Territoriale (AST) di Ancona, con il coordinamento tecnico dell’Azienda Regionale Sanitaria (ARS) marchigiana, lavoreranno nell’ambito di un più ampio percorso interregionale a un nuovo approccio volto a sviluppare interventi integrati tra salute, ambiente, biodiversità e clima, con l'obiettivo di definire protocolli replicabili in altri SIN del territorio nazionale.

I due progetti, rispettivamente coordinati a livello nazionale dalle regioni Veneto e Puglia, che partecipano anch’esse con specifici obiettivi regionali, realizzano un’azione concreta per rafforzare la prevenzione delle patologie legate a fattori ambientali e alle disuguaglianze sociali, in linea con l’approccio “One Health” – una sola salute – che riconosce l’interconnessione tra salute umana, animale e ambientale.

Nello specifico, le due progettualità riguardano, da un lato, la valutazione dell’esposizione della popolazione a inquinanti organici persistenti, metalli pesanti e PFAS, con un’attenzione particolare alle fasce più vulnerabili (finanziata con 1,5 mln di euro) e dall’altro la sperimentazione e valutazione di interventi di prevenzione primaria e secondaria per ridurre l’impatto sanitario delle patologie ambientali e delle disuguaglianze (1 mln di euro).

Le attività previste spaziano dalla mappatura delle contaminazioni al biomonitoraggio, dalla analisi degli scenari di esposizione alla definizione di strategie per la comunicazione del rischio, fino alla istituzione di un sistema di sorveglianza permanente “ambiente e salute”, per integrare dati ambientali, sanitari ed epidemiologici, e strutturare interventi di prevenzione mirati in risposta alle disuguaglianze sanitarie associate ai determinanti ambientali.

Ancora una volta siamo protagonisti di un’occasione strategica per rafforzare la rete interistituzionale, migliorare le conoscenze sul territorio e mettere in campo strumenti operativi all’avanguardia.” - ha sottolineato il Direttore Generale dell’ARPAM Ing. Rossana Cintoli – “A partire proprio da Falconara Marittima si innesca un processo innovativo che, valorizzando la collaborazione istituzionale e il lavoro congiunto tra enti regionali e nazionali, costituirà un’opportunità concreta di crescita per la prevenzione ambientale e sanitaria nelle Marche e successivamente nell’intero territorio nazionale”.

ARPAM avrà un ruolo strategico nella realizzazione dei progetti, contribuendo attivamente in tutte le fasi operative: analisi dei contaminanti, valutazione dell’esposizione, indagini epidemiologiche, protocolli di biomonitoraggio e strategie di comunicazione scientifica e pubblica a sostegno di una cultura della prevenzione ambientale condivisa e partecipata.

I progetti si inseriscono all’interno del nuovo Sistema di Prevenzione per la Salute dai Rischi Ambientali e Climatici (SRPS), recentemente istituito nella regione Marche per armonizzare le politiche sanitarie e ambientali, promuovendo azioni efficaci di tutela delle comunità più fragili in coerenza con i principi di equità, inclusività e prossimità.

 


 

 

  • Ultimo aggiornamento il .
  • Visite: 23