ACINO DI RECUPERO e SMALTIMENTO recovery and disposal basin
Entità territoriale o sub-ambito per la gestione dei rifiuti urbani e assimilati, costituita da un insieme di comuni organizzati in Consorzio obbligatorio ai sensi della legge regionale 28/99.
BARRIERE IMPERMEABILIZZANTI WATERPROOF BARRIER
Sistemi di protezione per sottofondi e pareti di discariche necessari per evitare l'inquinamento delle acque sotterranee. Possono consistere in strati di terreno ad alto contenuto della frazione argillosa (impermeabile), già presenti in loco o appositamente collocati e compattati (terre argillose, miscele sabbia-bentonite, miscele cemento-sabbia); oppure sono geomembrane sintetiche in materiale plastico (polipropilene, polivinilcloruro, polietilene ad alta densità, etc.).
BATTERIE ESAUSTE USED BATTERIES
Accumulatori al piombo esauriti provenienti dalle batterie per l’avviamento di autoveicoli, per la trazione di alcuni mezzi di trasporto e/o sollevamento, per l’alimentazione di reti telefoniche e di telecomunicazione e per l’alimentazione degli impianti dei treni.
BENI DUREVOLI DURABLE GOODS
Beni non soggetti a rapido consumo come mobili ed elettrodomestici, frigoriferi, surgelatori, congelatori, condizionatori, computer, televisori, lavatrici, lavastoviglie, etc., composti da materiali diversi, tra cui anche sostanze nocive. Ad esempio frigoriferi, congelatori e condizionatori contengono i CFC (clorofluorocarburi), sostanze considerate responsabili del 'buco" dell'ozono.
BIOACCUMULAZIONE BIOACCUMULATION
Fenomeno di accumulo irreversibile di una sostanza o elemento nei tessuti degli organismi viventi. Quando una sostanza (diossina, PCB) entra nell'ambiente, si puo' distribuire nel suolo (litosfera), nell'acqua (idrosfera), nell'aria (atmosfera) e nel bioto (biosfera) e, attraverso meccanismi biologici, chimici e fisici, essere assorbita dagli animali; quindi può concentrarsi nei tessuti, in genere in quelli adiposi, o essere eliminata (escrezioni, biotrasformazioni).
BIODEGRADABILE IODEGRADABLE
Riferito alle sostanze che possiedono la caratteristica di poter essere degradate mediante decomposizione ad opera di agenti biofisici naturali (batteri, luce solare, umidità, ..) in sostanze più semplici tali da non arrecare danno all'ambiente e non entrare nella catena alimentare.
BIOENERGIA BIOENERGY
Energia derivante da processi di trasformazione di bioprodotti quali biomassa, deiezioni animali, scarti alimentari, rifiuti urbani cartacei, etc.. E’ un’energia rinnovabile, non provoca aumenti di gas serra, e si utilizza in forma di biofuels, bioelettricità, calore e biogas.
BIOFILTRO BIOFILTER
Sistema di filtraggio di liquidi o gas, che sfrutta l'attività di microrganismi immobilizzati su una struttura di supporto. Il biofiltro per la depurazione dell’aria esausta può essere costituito da uno strato di compost o di cortecce.
BIOFUEL BIOFUEL
Combustibile composto o derivato esclusivamente da biomasse.
BIOGAS DI DISCARICA LANDFILL GAS
Gas di discarica che si origina dalla fermentazione anaerobica del materiale organico operata da microrganismi (acidogeni, acetogeni e metanogeni); costituito in prevalenza da metano e anidride carbonica con tracce di azoto e vapore acqueo. La presenza del metano, idrocarburo ad elevato potere calorifico, consente il recupero energetico del biogas in impianti di cogenerazione per la produzione di energia elettrica e come fonte di carburante per automezzi.
BIOMASSA BIOMASS
Quantità di sostanza organica prodotta in una determinata area dall’insieme delle popolazioni animali e vegetali presenti. Costituisce un formidabile serbatoio di energia convertibile in combustibile ad alto potere energetico ed è una risorsa energetica rinnovabile. Le sorgenti principali di biomassa sono le piante, i rifiuti industriali (scarti alimentari, scarti tessili, etc.) e i rifiuti agricoli (scarti dei raccolti, sterco animali, raccolti danneggiati, etc.).
BIOREATTORE BIOREACTOR
Sistema di contenimento nel quale i parametri fisico-chimici (pH, temperatura, ossigeno, nutrienti e prodotti di reazione) vengono continuamente monitorati al fine di mantenere le cellule microbiche in coltura nelle condizioni ambientali più favorevoli alla loro crescita. Le colture microbiche vengono poi impiegate per la biodegradazione delle sostanze organiche.
BIOSFERA BIOSPHERE
Parte della superficie terrestre e dell'atmosfera immediatamente sovrastante abitata da organismi viventi.
BIOSTABILIZZAZIONE BIOLOGICAL STABILIZATION
Processo di stabilizzazione biologica finalizzato a rallentare i processi di decomposizione microbica responsabili della produzione di sostanze maleodoranti.
BONIFICA LAND RECOVERY
Insieme degli interventi volti a eliminare le fonti d’inquinamento e le sostanze inquinanti o ridurne la concentrazione fino al raggiungimento dei valori limite, conformi all'utilizzo previsto per quell’area. Alla fine delle operazioni di bonifica l’area non è più inquinata.
BORSA VALORI DEL RIFIUTO WASTE STOCK EXCHANGE (Wse)
Borsa che consente di comprare e vendere, per via telematica, gli scarti industriali e i rifiuti.
BSE BOVINE SPONGIFORM ENCEPHALOPATHY
Encefalopatia spongiforme bovina; malattia degenerativa del sistema nervoso centrale, comunemente conosciuta come morbo della mucca pazza. Si ritiene che la causa della malattia sia da ricercare nell'alimentazione dei bovini con farine animali e che il contagio nell'uomo avvenga attraverso l'ingestione di carne infetta. (Vedi materiali a specifico rischio).
|