A
ACQUE REFLUE WASTEWATER Liquidi provenienti da attività fisiologiche dell’uomo (metabolismo), oppure da sue attività lavorative primarie (agricoltura e allevamento di bestiame) o secondarie (industria), che possono contenere sostanze organiche ed inorganiche nocive. Le acque reflue, se immesse senza alcun trattamento di depurazione (o con un trattamento incompleto o comunque inefficace) nell’ambiente naturale, possono contaminarlo con gravi conseguenze a carico degli esseri viventi che lo popolano. Dal punto di vista giuridico le acque reflue sono disciplinate dal D.Lgs 152/99 e non soggette al Decreto “Ronchi”.
ACQUE SOTTERRANEE GROUNDWATER Acque presenti nel sottosuolo (falda acquifera), in strati di roccia porosa o fessurata, generalmente sovrastanti a strati di roccia impermeabile. Le acque sotterranee o acque di falda rappresentano una importantissima risorsa naturale di cui deve essere garantita la massima integrità. ACQUE SUPERFICIALI SURFACE WATERS Acque che si trovano sulla superficie terrestre, distinte in ferme e correnti, che comprendono corsi d'acqua di varie portate (fiumi, torrenti, etc), oppure laghi, stagni di varie dimensioni e profondità, ed infine acque marine e/o salmastre. ACQUIFERO AQUIFERCorpo geologico sotterraneo e poroso, contenente acqua libera di muoversi sotto l'azione della gravità. ADEGUAMENTO VOLUMETRICO COMPACTING Azioni meccaniche di taglio, frantumazione e compattazione dei rifiuti. ADR (Accord Dangereuses par Route) Accordo europeo sul trasporto internazionale di merci pericolose su strada. L'ADR disciplina le modalità di trasporto di merci pericolose, i requisiti dei mezzi di trasporto e del trasporto, le norme e le prove che determinano la classificazione come pericolose delle singole sostanze e le condizioni di imballaggio delle merci. AEROBICO AEROBIC Si dice di un organismo che richiede (o semplicemente tollera) la presenza di ossigeno per vivere o di un processo microbiologico che necessita della presenza di ossigeno per avvenire. ALBO GESTORI RIFIUTI REGISTER of WASTE OPERATORS Albo nazionale delle imprese che effettuano servizi di smaltimento rifiuti; l'Albo è articolato in un Comitato nazionale ed in Sezioni regionali. L'art. 30 del D.Lgs 22/97 stabilisce quali imprese devono obbligatoriamente iscriversi all'Albo. AMBIENTE ENVIRONMENT Sistema aperto, capace di autoregolarsi e di mantenere un equilibrio dinamico, all’interno del quale si verificano scambi di energia e di informazioni. Esso include elementi non viventi (acqua, aria, minerali, energia) o "abiotici" ed elementi viventi o "biotici" tra i quali si distinguono organismiproduttori (vegetali), consumatori (animali) e decompositori (funghi e batteri). Dal latino "ambiens" ciò che sta attorno. Ambito Territoriale Ottimale (ATO) OPTIMUM SUB-AREA Territorio corrispondente, salvo diversa disposizione stabilita con legge regionale, a quello provinciale. La Regione Marche è divisa in quattro ambiti: provincia di Pesaro-Urbino, provincia diAncona, provincia di Macerata, provincia di Ascoli Piceno. Ogni ATO è autonomo nella gestione dei rifiuti urbani ed assimilati e persegue gli obiettivi della pianificazione regionale. L'ATO si articola in Bacini di recupero/smaltimento e Aree di raccolta. AMIANTO o ASBESTO ASBESTOS Silicati idrati di varia composizione chimica e di struttura fibrosa, caratterizzati da resistenza al fuoco, al calore, all'azione di agenti chimici e biologici, all'abrasione e all'usura. Dotato di proprietà fonoassorbenti e termoisolanti, l’amianto è stato largamente usato e abusato in passato. L'utilizzo più massiccio si è avuto nell'edilizia come cemento-amianto (eternit). Le fibre e la polvere di amianto rappresentano un alto rischio per la salute umana. Tra gli effetti patologici dell'amianto i più diffusi sono l'asbestosi (fibrosi polmonare) e il mesotelioma pleurico (tumore polmonare). AMMENDANTE CORRECTIVE Qualsiasi sostanza naturale o di sintesi capace di aumentare la fertilità di un suolo modificandone le proprietà e le caratteristiche, in particolare quelle fisiche e meccaniche. L'ammendante viene definito anche un correttivo, infatti non apporta, come un fertilizzante, elementi nutritivi. Il compost è un possibile ammendante. ANAEROBICO ANAEROBIC Si dice di un organismo che deve o può vivere in assenza di ossigeno o di un processo che necessita della totale assenza di ossigeno per avvenire. ANALISI DEL CICLO DI VITA LCA (life cycle assessment) Metodo di valutazione del carico ambientale relativo all'intero ciclo di vita di un prodotto, di un processo o di un'attività che consiste nell'identificare e quantificare il consumo di energia, i materiali usati e i rifiuti prodotti e rilasciati nell'ambiente. La valutazione include l'intero ciclo di vitadel prodotto, processo o attività, e comprende l'estrazione e il trattamento delle materie prime, lafabbricazione, il trasporto, la distribuzione, l'uso, il riuso, il riciclo e lo smaltimento finale. ANALISI DEL RISCHIO SK ASSESSMENT Strumento per la gestione delle problematiche ambientali che permette di stimare gli effetti nocivi di un inquinante sull'uomo e sull'ambiente. APAT APAT (Italian Environmental Protection)Agenzia per la Protezione dell'Ambiente e per i Servizi Tecnici (ANPA sino al 06.10.2002). E' una struttura pubblica che svolge attività di monitoraggio, informazione, promozione e proposizione sulle diverse tematiche ambientali. Tra i compiti essenziali dell’APAT rientrano: il sostegno tecnico-scientifico alle autorità amministrative, la realizzazione di una rete di informazioni sullo stato dell’ambiente, l’attuazione di controlli ispettivi, la definizione di standard di qualità ambientale, l’impulso alla ricerca di tecnologie eco-compatibili. AREE DI RACCOLTA COLLECTION AREA Aggregazioni territoriali, costituite da un insieme di comuni interni all'ATO o al bacino di recupero e smaltimento, finalizzate alla gestione il più possibile unitaria dei servizi di raccolta e trasporto rifiuti. Nell'area di raccolta possono essere presenti più strutture per il conferimento differenziato (stazioni ecologiche) ciascuna collegata ad un’area attrezzata per il trattamento e la valorizzazione dei materiali recuperabili da conferire ai rispettivi consorzi. ARIA ESAUSTA USED AIR Aria satura di odori molesti, prodotta durante il compostaggio, che normalmente viene aspirata e inviata ad un biofiltro e/o altro sistema di trattamento chimico-fisico, per la sua deodorizzazione. ARPAM ARPAM Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale delle Marche, istituita con Legge Regionale n.60 nel 1997, al fine di espletare funzioni di controllo e monitoraggio delle diverse matrici ambientali (aria, acqua, alimenti, suolo e sottosuolo, rifiuti) e offrire supporto tecnico-strumentale e specialistico alla Regione ed alle Province. L'ARPA delle Marche è articolata in quattro Dipartimenti dislocati nei quattro capoluoghi di provincia ed una Direzione generale sita ad Ancona. ASTM American Society for Testing and Materials Organizzazione internazionale, con sede a Filadelfia (USA), organizzata in un sistema volontario di sviluppo delle norme, comprendente diversi comitati coinvolti nella determinazione dei materiali di riferimento e delle norme tecniche relative ad un determinato campo di utilizzo. AUDIT AMBIENTALE ENVIRONMENTAL AUDIT Strumento di gestione comprendente una valutazione sistematica, documentata, periodica e obiettiva dell'efficienza dell'organizzazione, del sistema di gestione e dei processi destinati alla protezione dell'ambiente, al fine di facilitare il controllo delle prassi che possono avere un impatto sull'ambiente e valutare la conformità alle politiche ambientali aziendali. AUTOCOMPOSTAGGIO HOME COMPOSTING Compostaggio domestico attraverso il quale in casa (in giardino, o più raramente in balcone), viene controllato, accelerato e migliorato, il processo naturale cui va incontro qualsiasi sostanza organica (scarti vegetali dell'orto, fiori appassiti, trucioli di legno, fazzoletti e salviette di carta, avanzi di cucina) allo scopo di ottenere prodotti a base di humus da riutilizzare direttamente nelle attività domestiche quali orticoltura, floricoltura e giardinaggio hobbistico. AUTODEMOLITORE CAR BREAKER Gestore di un centro di raccolta e demolizione veicoli a motore in possesso di un’adeguata struttura in termini di attrezzature, macchinari, depositi pavimentati, impiantistica antinquinamento e quant'altro serva per assicurare, unitamente alla cancellazione della targa dei veicoli dal PRA (Pubblico Registro Automobilistico), il corretto smaltimento ed il massimo recupero dei materiali riciclabili. AUTORIZZAZIONE AUTHORIZATION Decisione scritta che può autorizzare l'esercizio di un impianto o parte di esso a precise condizioni che ne garantiscono la conformità ai requisiti della normativa applicabile o che può autorizzare la commercializzazione o l’utilizzo di un prodotto, processo o servizio per scopi precisi e per condizioni previste. |
- Ultimo aggiornamento il .
- Visite: 40380