Lungo i 173 chilometri di costa regionale, sono 12 i corpi idrici marini individuati dalla Regione Marche per i quali ARPAM effettua il monitoraggio negli appositi siti posizionati su altrettanti transetti ortogonali alla costa.
I rilievi indagano indicatori biologici quali il fitoplancton e i macroinvertebrati bentonici, le condizioni fisico-chimiche e idromorfologiche, lo stato dei nutrienti, le sostanze chimiche sulle acque, sui sedimenti e sul biota.
Per ogni corpo idrico viene definito lo stato ecologico e lo stato chimico.
Il buon stato chimico può essere definito se tutte le concentrazioni rilevate per le sostanze appartenenti all’elenco di priorità rispettano gli standard di qualità.
Il ciclo di monitoraggio è triennale, l’ultima classificazione è riferita al triennio 2018-2020.
CHE COS'È LO STATO ECOLOGICO
Lo STATO ECOLOGICO è dato dalla classe ottenuta dagli elementi biologici, dagli elementi chimico fisici (rappresentati dall’indice TRIX) e dalle sostanze non appartenenti all’elenco di priorità, secondo una scala che, per i corpi idrici marchigiani, è definita in ELEVATO, BUONO e SUFFICIENTE. Per determinarne il valore complessivo, si assume come riferimento la classe più critica rilevata tra gli elementi di qualità.
I cicli di monitoraggio hanno durata triennale; l’ultimo ciclo, concluso al termine dell’anno 2020, ha restituito e quindi proposto alla Regione Marche la seguente classificazione:
CHE COS'È LO STATO CHIMICO
Lo stato chimico è definito in base al rispetto degli standard di qualità di tutte le concentrazioni rilevate per le sostanze appartenenti all’elenco di priorità; è valutato in due classi: BUONO e NON BUONO.
Anche in questo caso i cicli di monitoraggio hanno durata triennale; l’ultimo ciclo, concluso al termine dell’anno 2020, ha restituito e quindi proposto alla Regione Marche la seguente classificazione:
STATO CHIMICO 2018 - 2020 CORPI IDRICI MARINI |
ANDAMENTO 2013 - 2020 | |||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||
|
Visitando la pagina dedicata agli |
![]() |
è possibile consultare e scaricare i dati ambientali in formato aperto |
PUBBLICAZIONI | |||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() === ARCHIVIO BOLLETTINI |
RELAZIONE - 2018/2020 | RELAZIONE - 2015/2017 | RELAZIONE - 2013/2015 |
VECCHIA PAGINA
La Regione Marche ha individuato 12 corpi idrici marini lungo i 173 Km di costa regionale.
ARPAM, per conto della Regione, effettua il monitoraggio con siti di monitoraggio posizionati su 11 transetti.
Vengono indagati indicatori biologici quali fitoplancton e macroinvertebrati bentonici, le condizioni fisico-chimiche ed idromorfologiche, lo stato dei nutrienti, le sostanze chimiche sulle acque, sui sedimenti e sul biota.
Per ogni corpo idrico viene definito lo stato ecologico e lo stato chimico. Lo stato ecologico è dato dalla classe peggiore ottenuta dagli elementi biologici, dagli elementi chimico fisici (rappresentati dall’indice TRIX) e dalle sostanze non appartenenti all’elenco di priorità.
Il buon stato chimico può essere definito se tutte le concentrazioni rilevate per le sostanze appartenenti all’elenco di priorità rispettano gli standard di qualità.
Il ciclo di monitoraggio è triennale, l’ultima classificazione è riferita al triennio 2018-2020.
STATO ECOLOGICO DEI CORPI IDRICI MARINO COSTIERI 2018-2020 | |||
![]() |
![]() |
||
ELEVATO | BUONO | SUFFICIENTE | |
CONFRONTO CON LO STATO ECOLOGICO DEL TRIENNIO PRECEDENTE (2015-2017) | |||
![]() |
|||
![]() |
STATO CHIMICO DEI CORPI IDRICI MARINO COSTIERI 2018-2020 | |||
![]() |
![]() |
||
NON BUONO | BUONO | ||
CONFRONTO CON LO STATO CHIMICO DEL TRIENNIO PRECEDENTE (2015-2017) | |||
![]() |
|||
![]() |
|||
![]() |
MONITORAGGIO MARINO COSTIERO | ULTIMO BOLLETTINO | ARCHIVIO BOLLETTINI |
PUBBLICAZIONI | ||||
![]() |
![]() |
![]() |
||
RELAZIONE - 2018/2020 | RELAZIONE - 2015/2017 | RELAZIONE - 2013/2015 |
- Ultimo aggiornamento il .
- Visite: 170