Accessibility Tools


HEADER BALNEAZIONE

RINA   RINA certifica la conformità alla norma ISO 9001:2015 dell'attività di "Monitoraggi ambientali su acque di balneazione di mare e di lago".
(Certificato n. 43785/23/S)
 

Per la stagione balneare 2023, la Regione Marche ha individuato 254 acque di balneazione, di cui 245 marine e 9 su laghi o corsi d'acqua.

A garanzia della balneabilità delle acque o, in caso contrario, della tempestiva attuazione delle misure restrittive più idonee, ARPAM effettua i controlli di competenza nel corso di tutta la stagione balneare, sia in occasione di segnalazioni o criticità, sia secondo un calendario programmato con frequenza da mensile a bimensile, a seconda delle caratteristiche del tratto di costa.
I risultati dei campioni prelevati nel corso dei controlli programmati degli ultimi 4 anni vengono inoltre utilizzati per determinare, di anno in anno, la classe di qualità delle acque (ECCELLENTE, BUONA, SUFFICIENTE e SCARSA, secondo i criteri consultabili qui)

 

 I DATI DELLA STAGIONE BALNEARE 2023
 
Nel corso della stagione balneare 2023, ARPAM ha prelevato, durante le sessioni ordinarie e straordinarie di monitoraggio, 2.019 campioni (contro i 1.695 inizialmente programmati), di cui il 97% afferenti ad acque marine.
 
 
   
Sulla base degli esiti di tali campionamenti, analizzati assieme a quelli degli ultimi quattro anni, ARPAM ha formalizzato e inviato alla Regione Marche la seguente proposta di classificazione:
   
CLASSIFICAZIONE 2023  ANDAMENTO 2019-2023

Leggi la
RELAZIONE SULLA QUALITÀ DELLE ACQUE DI BALNEAZIONE
- STAGIONE BALNEARE 2023 -


Balneazione 2023 ico

     
   

 
 Visitando la pagina dedicata agli  
 è possibile consultare e scaricare i dati ambientali in formato aperto
 
Consulta il  BOLLETTINO OSTREOPSIS CF. OVATA
(i monitoraggi vengono eseguiti nel periodo luglio-ottobre di ogni anno)

 
I DATI SULLA BALNEAZIONE IN TEMPO REALE   
   
clicca per accedere

ARPAM mette a disposizione un apposito applicativo per consultare, nel corso di ogni stagione balneare, le informazioni aggiornate del dato analitico di conformità delle acque di balneazione monitorate in base al corrispondente calendario di monitoraggio o per ulteriori necessità.

L'applicativo informa sullo stato di qualità delle acque di balneazione per ogni giorno di campionamento; è opportuno precisare che esso non indica eventuali Ordinanze Sindacali di divieto di balneazione che, in caso di eventuali non conformità, devono essere affisse all’accesso di ogni tratto interdetto assieme al cartellone informativo che ne descrive le condizioni e pubblicate sul Portale del Ministero della Salute oltre che sui Portali dei Comuni interessati.

I medesimi dati sono consultabili anche sull'App "Arpa Marche", scaricabile gratuitamente per i sistemi operativi iOS e Android.

 
 
ALTRE FONTI INFORMATIVE Sul PORTALE DEL MINISTERO DELLA SALUTE è possibile consultare i dati analitici relativi alle acque di balneazione di tutti i comuni italiani. E’ inoltre possibile prendere visione di eventuali ordinanze sindacali di divieto di balneazione.

Altre informazioni sono disponibili sul PORTALE DELLA REGIONE MARCHE

  PUBBLICAZIONI
 
            balneazione 2020 ico    balneazione 2019 ico  
    
balneazione 2018 ico  
    
 
    
Pagine da RelBal2016 REV1  
   
ANNO 2023 ANNO 2022 ANNO 2021 ANNO 2020 ANNO 2019 ANNO 2018 ANNO 2017 ANNO 2016 ANNO 2015

 


 **********
 




CRITERI DI CLASSIFICAZIONE DELLE ACQUE DI BALNEAZIONE  

Le acque di balneazione sono classificate ogni anno sulla base dei dati rilevati, nei 4 anni precedenti, relativamente ai parametri Enterococchi e Escherichia coli, come indicato nelle tabelle seguenti:

ACQUE COSTIERE E DI TRANSIZIONE
PARAMETRI CLASSI DI QUALITÀ
   ECCELLENTE 
 BUONA 
 SUFFICIENTE 
 SCARSA 
Enterococchi (ufc o MPN/100 ml) 100 (*) 200 (*) 185 (**) >185 (**)
Escherichia coli (ufc o MPN/100 ml) 250 (*) 500 (*) 500 (**) >500 (**)
*Basato sulla valutazione del 95° percentile **Basato sulla valutazione del 90° percentile
 
ACQUE INTERNE
PARAMETRI CLASSI DI QUALITÀ
   ECCELLENTE
 BUONA   SUFFICIENTE
 SCARSA
Enterococchi (ufc/100 ml) 200 (*) 400 (*) 330 (**) >330 (**)
Escherichia coli (ufc/100 ml)           500 (*) 1000 (*) 900 (**) >900 (**)
*Basato sulla valutazione del 95° percentile **Basato sulla valutazione del 90° percentile

La balneabilità è definita sulla base dei seguenti valori limite:

PARAMETRI CORPO IDRICO     
VALORI LIMITE    
Enterococchi intestinali       Acque marine       200 n*/100 ml      
Acque interne 500 n*/100 ml
Escherichia coli Acque marine 500 n*/100 ml
Acque interne 1000 n*/100 ml


 
 
 
 
  • Ultimo aggiornamento il .
  • Visite: 167