![]() |
RELAZIONE ANNUALE SULLA QUALITA' DELLE ACQUE DI BALNEAZIONE ANNO 2019 |
![]() |
STATO DELLE ACQUE SOTTERRANEE RAPPORTO 2015-2017 |
![]() |
REPORT REGIONALE DELLA QUALITA' DELL'ARIA 2015-2018 |
![]() |
RELAZIONE SULLO STATO DI QUALITA' DEI CORPI IDRICI LACUSTRI PER IL TRIENNIO 2015-2017 |
![]() |
RELAZIONE TRIENNALE SULLA QUALITA' DEI CORPI IDRICI MARINO COSTIERI DELLA REGIONE MARCHE 2015-2017 |
![]() |
RELAZIONE TRIENNALE 2015-2017 SULLA QUALITA' DEI CORPI IDRICI FLUVIALI DELLA REGIONE MARCHE REPORT - CARTOGRAFIA - INDICATORI BIOLOGICI BACINI: Conca, Tavollo, Foglia, Arzilla, Metauro, Cesano, Misa, Esino, Musone, Potenza, Chienti, Tevere, Tenna, Ete Vivo, Aso, Menocchia, Tesino, Albula, Tronto, Bacini Costieri Minori Consulta la versione sfogliabile delle schede monografiche (Allegato 2) |
![]() |
RELAZIONE ANNUALE SULLA QUALITA' DELLE ACQUE DI BALNEAZIONE ANNO 2018 |
![]() |
MONITORAGGIO DELLE SPECIE POTENZIALMENTE TOSSICHE NELLE ACQUE DI BALNEAZIONE DELLA REGIONE MARCHE: OSTREOPSIS OVATA (stagione balneare 2018) O |
![]() |
(2017) PROGRAMMA ATTIVITA' 2018 E TRIENNALE 2018-2020 |
![]() |
(2017) RELAZIONE ANNUALE SULLA QUALITA' DELLE ACQUE DI BALNEAZIONE (stagione 2017) |
![]() |
(2017) RELAZIONE TRIENNALE (2013-2015) SUI CORPI IDRICI MARINO COSTIERI |
![]() |
(2017) RELAZIONE TRIENNALE (2013-2015) SULLA QUALITA' DEI CORPI IDRICI FLUVIALI DELLA REGIONE MARCHE introduzione e sintesi dei risultati - cartografia: stato ecologico e stato chimico dei corpi idrici fluviali parte I risultati monitoraggio bacini: Conca, Tavollo, Foglia, Arzilla, Metauro, Cesano parte II risultati monitoraggio bacini: Misa, Esino, Musone parte III risultati monitoraggio bacini: Potenza, Chienti, Tenna parte IV risultati monitoraggio bacini: Ete Vivo, Aso, Menocchia, Tesino Albula, Tronto, Tevere |
![]() |
(2017) RELAZIONE SULLE ACQUE SUPERFICIALI INTERNE A SPECIFICA DESTINAZIONE TRIENNIO 2013-2015 |
![]() |
(2017) PROGRAMMA ATTIVITA' 2017 E TRIENNALE 2017-2019 |
![]() |
(2017) ANNUARIO DATI PALINOLOGICI 2010/2016 |
![]() |
(2017) RELAZIONE ANNUALE SULLA QUALITA' DELLE ACQUE DI BALNEAZIONE ANNO 2016 |
![]() |
(2016) RELAZIONE SULLO STATO DI QUALITA' DEI CORPI IDRICI LACUSTRI PER IL TRIENNIO 2013-2015 |
![]() |
(2016) |
![]() |
(2016) RELAZIONE ANNUALE SULLA QUALITA' DELL'ARIA ANNO 2015 |
![]() |
(2015) |
![]() |
(2015) |
![]() |
(2013) RELAZIONE SULLO STATO DI QUALITA' DEI CORPI IDRICI LACUSTRI PER IL TRIENNIO 2010-2012 |
![]() |
(2015) PROGRAMMA DI SORVEGLIANZA ALGALE NELLA REGIONE MARCHE ANNO 2013 |
![]() |
(2015) PROGRAMMA ATTIVITA' 2015 E TRIENNALE 2015-2017 |
![]() |
(2015) RELAZIONE ANNUALE SULL'ATTIVITA' SVOLTA NELL'ANNO 2014 |
![]() |
(2015) RELAZIONE ANNUALE SULLO STATO DELLA QUALITA' DELL'ARIA ANNO 2014 |
![]() |
(2015) PIANO DI SORVEGLIANZA ALGALE DEI LAGHI: FIASTRONE BORGIANO E CASTRECCIONI |
![]() |
(2015) MONITORAGGIO DEI LAGHI: FIASTRONE, BORGIANO, LE GRAZIE, POLVERINA E CASTRECCIONI |
![]() |
(2015) MANUALE OPERATIVO PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO ED ATEX NELLE AGENZIE AMBIENTALI |
![]() |
(2014) IL MONITORAGGIO AEROBIOLOGICO: UN UTILE STRUMENTO DI INDAGINE NELLO STUDIO DELLO STATO DI SALUTE DI CASTAGNETI E ULIVETI |
![]() |
(2014) RELAZIONE SULLO STATO DI QUALITA' DEI CORPI IDRICI MARINO-COSTIERI PER L'ANNO 2013 |
![]() |
(2014) RELAZIONE SULLO STATO DI QUALITA' DEI CORPI IDRICI LACUSTRI PER L'ANNO 2013 |
![]() |
(2014) RELAZIONE SULLO STATO DI QUALITA' DEI CORPI IDRICI SOTTERRANEI PER L'ANNO 2013 |
![]() |
(2014) |
![]() |
(2014) |
![]() |
(2014) |
![]() |
(2014) |
![]() |
(2013) OPUSCOLO INFORMATIVO SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE |
![]() |
(2014) RELAZIONE SULLO STATO DI QUALITÀ DEI CORPI IDRICI MARINO COSTIERI PER IL TRIENNIO 2010-2012 |
![]() |
(2014) RELAZIONE SUI DATI DELLA QUALITA' DELL'ARIA ANNO 2013 |
![]() |
(2014) RELAZIONE SULL'ATTIVITA' SVOLTA NELL'ANNO 2013 |
![]() |
(2014) |
![]() |
(2013) |
![]() |
(2008) |
![]() |
(2011) |
![]() |
(2010-2012) |
![]() |
(2013) |
![]() |
(2007) |
![]() |
(2010) |
![]() |
(2012) |
![]() |
(2012) |
![]() |
(2011) |
![]() |
(2010) SORVEGLIANZA ALGALE NELLA REGIONE MARCHE ANNO 2011 |
![]() |
(2009) PROGRAMMA DI ATTIVITA' ANNUALE 2010 |
![]() |
(2011) SORVEGLIANZA ALGALE NELLA REGIONE MARCHE ANNO 2012 |
![]() |
(2009) BILANCIO PREVENTIVO ECONOMICO ANNO 2010 |
![]() |
(2010) PROGRAMMA ATTIVITA' ANNUALE 2011 |
![]() |
(2010) BILANCIO PREVENTIVO ECONOMICO ANNO 2011 |
Nell’anno 2013 per l’ARPAM sarà indispensabile riuscire a confermare i significativi risultati di gestione conseguiti in questi anni, tanto più importanti nell’ottica di una razionalizzazione dell’attività e di un contenimento della spesa come esige questo grave momento di crisi economica.
L’equilibrio economico finanziario, ottenuto in tutti i precedenti esercizi, grazie all’autofinanziamento e all’adozione di politiche di forte controllo e rigore degli andamenti economici, costituisce un obiettivo fondamentale che l’ARPAM intende continuare a perseguire, mantenendo il livello di efficienza delle prestazioni di controllo ambientale e di supporto tecnico scientifico che l’Agenzia svolge a favore delle istituzioni e dei cittadini marchigiani.
Oltre all’adozione di misure di contenimento dei costi, attraverso strumenti di controllo gestionale e specifici interventi per mantenere sostanzialmente l’entità dei ricavi, nell’esercizio 2013 si proseguirà, ai fini di una sempre maggiore razionalizzazione dell’utilizzo delle risorse, nella politica del miglioramento delle sinergie con la Regione Marche e con altri Enti Pubblici individuando forme di collaborazione come l’utilizzo in comune di beni, servizi e risorse umane.
Verrà attuato, infine, nell’anno 2013, il progetto di revisione del modello organizzativo dell’Agenzia al fine di rendere più funzionale la struttura, incrementare la produttività, ottimizzare il rapporto fra costi e servizi resi e razionalizzare le attività tecnico-scientifiche svolte nei Dipartimenti Provinciali.
il Direttore Amministrativo
Adriano Celani
L’attuale situazione di crisi generalizzata, con conseguente riduzione delle risorse, rende sempre più difficoltosa l’attività delle amministrazioni pubbliche.
In alcuni casi sembra che si debba fare un passo indietro proprio sulle tematiche della tutela ambientale, soprattutto per recuperare maggior competitività sul lavoro e nei mercati.
Noi siamo fortemente convinti del contrario.
Maggior tutela ambientale significa miglioramento della qualità della vita con conseguente riduzione delle spese sanitarie, qualificazione della capacità produttiva delle imprese con recupero di presenza sui mercati internazionali, tutela dei consumatori dalle frodi e quindi sostengo alla economia locale e alla cultura della legalità.
Forti di queste convinzioni, proponiamo il programma delle attività dell’ARPA Marche per il 2013 senza tagli né riduzione della qualità e quantità dei servizi erogati, grazie ad una seria opera di razionalizzazione che ha reso possibile una consistente riorganizzazione della spesa.
Ringrazio per questo il personale, le organizzazioni sindacali, le rappresentanze delle categorie economiche e produttive e, soprattutto, l’Amministrazione Regionale e gli Enti Locali marchigiani, per la piena condivisione di questo percorso virtuoso a servizio della nostra comunità.
il Direttore Generale di ARPA Marche
Roberto Oreficini Rosi
Su questo sito usiamo i cookies. Navigandolo accetti.